MEDICINA OMS UNICEFil 12 novembre è la Giornata Mondiale contro la Polmonite (World Pneumonia Day), giorno in cui l’UNICEF chiede un maggiore sforzo per debellare questa malattia, che potrebber essere prevenuta e curata con strumenti poco costosi.unicef polmoniteLa polmonite è la principale malattia killer dei bambini sotto i 5 anni, a livello mondiale. Miete il 18% delle circa 6,9 milioni di vittime infantili che ogni anno muoiono per malattie curabili e cause prevenibili. Ogni 25 secondi un bambino muore di polmonite: circa 3.400 decessi al giorno, 1,3 milioni l’anno.fonte www.unicef.it
12/11/20
12/09/20
L’infermiere che dorme nel turno di notte…rischia il licenziamento?
Rischia il licenziamento chi dorme sul posto di lavoro? Forse si, forse no, a volte!
L’infermiere che dorme durante il turno di notte fa eccezione?
Ho dormito durante il turno di notte? Un colpo di sonno mi ha rapito? Oppure mi sono messo d’accordo col collega: 1-2 orette ciascuno a turno! O mi sono aggiustato in solitudine, nella medicheria, sulla sdraio vicino-vicino ai monitor della telemetria, tanto col sonno leggero che ho, gli allarmi li sento eccome! La stufetta l’ho impostata!
Ma se mi scoprono? Se chiamano dal Pronto Soccorso? Un paziente potrebbe strapparsi l’agocannula nel sonno? E se la flebo finisce?
20/05/20
"Rilancio salute": per un Ssn più forte e più vicino
"Rilancio
salute": per un Ssn più forte e più vicino
“Con i tre miliardi e 250 milioni di euro per la sanità
stabiliti nel decreto rilancio si potrà rafforzare in maniera profonda e
duratura il nostro Servizio sanitario nazionale. Tante cose contano, ma avere
un Ssn di qualità è la cosa che conta di più. Poter vivere in un
Paese in cui se stai male non conta quanti soldi hai, non conta di chi sei
figlio, non conta in che territorio vivi ma hai diritto a essere curato, penso
che sia il valore più straordinario che dobbiamo tutti saper riconoscere e
difendere con ogni energia”. È il messaggio che il ministro della Salute,
16/05/20
Malattia di Kawasaki e coronavirus nei bambini, aumento di 30 volte dei casi
Malattia di Kawasaki e
coronavirus nei bambini, aumento di 30 volte dei casi
Pubblicato su The Lancet lo studio condotto dalla
Pediatria dell’Ospedale Papa Giovanni XIII di Bergamo sul legame tra Covid-19 e
malattia di Kawasaki, rara patologia infiammatoria che in genere colpisce i
bimbi al di sotto dei 5 anni di età. Per i medici del nosocomio bergamasco, i
risultati della ricerca rappresentano “un reale incremento dell’incidenza della
malattia di Kawasaki associata all’epidemia da Sars-Cov-2”.
Pubblicato su The Lancet lo studio [1 ] condotto presso
il reparto Pediatria dell’Ospedale di Bergamo in seguito all’incremento delle
segnalazioni di Malattia di Kawasaki nei bambini con Covid-19. La ricerca ha
analizzato 10 casi di bambini con sintomi simili alla malattia di Kawasaki
giunti al Papa Giovanni XXIII tra il 1° marzo e il 20 aprile. “Nei cinque anni
precedenti – si legge in una nota – questa malattia era stata diagnosticata a
soli 19 bambini. Un aumento dei casi pari a 30 volte, anche se i ricercatori
avvertono che è difficile trarre conclusioni con numeri così piccoli”.
12/05/20
10/05/20
08/05/20
Iscriviti a:
Post (Atom)