BB

>4pediatriapa Seguici su Facebook //12 Novembre Giornata mondiale contro la Polmonite // 14 Novembre Giornata mondiale del diabete // 17 Novembre Giornata mondiale dei nati prematuri // 20 Novembre Giornata universale del bambino //div>

31/05/12

Cosa sono le malattie rare?

clip_image001 Cosa sono le malattie rare?
COSA SONO
Una malattia è considerata "rara" quando colpisce non più di 5 persone ogni 10.000 abitanti. La bassa prevalenza nella popolazione non significa però che le persone con malattia rara siano poche. Si parla infatti di un fenomeno che colpisce milioni di persone in Italia e addirittura decine di milioni in tutta Europa. Del resto, il numero di Malattie Rare conosciute e diagnosticate oscilla tra le 7000 e le 8000.

30/05/12

APNEA INFANTILE

clip_image001 APNEA INFANTILE
Codici esenzione : RP0050

Definizione
L'apnea è un arresto del flusso d'aria che interviene durante la respirazione. Se sufficientemente prolungato può accompagnarsi a cianosi. E' evento più frequente nel neonato, soprattutto se pretermine, ed è generalmente espressione di un problema neurologico centrale (centro bulbare del respiro) o di una ostruzione delle vie aeree da cause diverse, quali: prematurità, ipossia, emorragia cerebrale, sedazione durante il parto, sepsi, ostruzione delle vie respiratorie, convulsioni. Apnee anche gravi sono invece

29/05/12

Piano nazionale prevenzione vaccinale 2012-2014

   imagePiano nazionale prevenzione vaccinale 2012-2014
Novità
Ecco le principali novità relative al calendario vaccinale 2012-2014:
  • il vaccino contro l'HPV (papillomavirus) entra ufficialmente nel Piano, diventando gratuito per le ragazze tra gli 11 e i 12 anni
  • altri due vaccini già offerti in molte regioni, l'antimeningococco e l'antipneumococco, sono calendarizzati a livello nazionale
  • per quanto riguarda il vaccino contro la varicella: se ne posticipa l'introduzione universale in tutte le Regioni al 2015; attualmente fa parte dei programmi vaccinali pilota di Basilicata, Calabria, P.A Bolzano, Puglia, Sardegna, Sicilia, Toscana e Veneto, ma è raccomandata nei soggetti a rischio e nelle persone suscettibili
  • oltre alla vaccinazione riservata all'età pediatrica, viene inserita nel calendario anche la vaccinazione antinfluenzale negli ultra 65enni, anche se di fatto già garantita dalle circolari ministeriali